Le Dolomiti sono Patrimonio dellâUnesco per eccellenza. Solo gli occhi possono raccontare quello che andremo a vedere: il Lago di Carezza, in cui si specchiano le guglie del Catinaccio; la Val di Fassa con Canazei, il Passo Pordoi, Arabba e Cortina dâAmpezzo, mondana ed elegante. Si scende poi fino alla laguna veneta, con Venezia e Piazza San Marco. Le Ville Venete con Villa Foscari, la Malcontenta e la regina Villa Pisani; Padova con la Basilica del Santo e la Cappella degli Scrovegni.Questâitinerario indimenticabile si conclude con una degustazione del celebre prosecco di Valdobbiadene e la visita di Bassano del Grappa con il celebre Ponte degli Alpini.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Verona. Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman G.T. verso il lago di Carezza. Da Bolzano si imbocca la Val d’Ega, la “Porta delle Dolomiti”, e attraverso un panorama di incredibile bellezza si raggiunge il Lago di Carezza, dove si possono ammirare le suggestive guglie del Catinaccio specchiarsi nelle sue acque color smeraldo. Sosta per una passeggiata. Pranzo libero. All’ombra del Catinaccio con le famose Torri del Vajolet, si prosegue verso la Val di Fassa attraversando il passo di Costalunga. Sosta per il pranzo libero a Moena, la “Fata delle Dolomiti”; l’atmosfera magica del centro con le sue case antiche e i caratteristici negozi di artigianato e i magnifici paesaggi circostanti offrono, in tutte le stagioni, scenari incantati. Continuazione per Canazei una delle più importanti località della Valle, circondata dalle vette dolomitiche del Sassolungo, della Marmolada e del Gruppo del Sella. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Passo Pordoi, indissolubilmente legato al Giro d’Italia ed alle gesta di Fausto Coppi. Sosta fotografica. Proseguimento verso Arabba che, inserita in uno degli scenari montani più suggestivi e spettacolari del mondo, congiunge i 4 passi dolomitici di Campolongo, Gardena, Sella e Pordoi. Breve sosta e partenza per Cortina: si potranno ammirare le Tofane ed i ghiacciai della Marmolada, con il ricordo che, inevitabilmente, va alla Grande Guerra. Arrivo a Cortina d’Ampezzo, località celebre per la sua eleganza e mondanità. Pranzo libero e continuazione per Maser. All’arrivo visita guidata della meravigliosa Villa Barbaro, opera del famoso architetto Andrea Palladio con pregevoli affreschi di Paolo Veronese, inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Al termine continuazione per Treviso. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza in treno per Venezia. Giornata dedicata alla visita guidata di Venezia passeggiata nei calli e nei campi. Pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Piazza San Marco, una delle più belle e note piazze d’Italia e tempo libero a disposizione. Cena in ristorante a Venezia. Al termine a bordo di un vaporetto si prosegue per la stazione e si rientra a Treviso. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per Mira e visita della famosa Villa Foscari, conosciuta anche con il nome di “La Malcontenta”. La sua costruzione risale al 1559 grazie al celebre architetto Andrea Palladio. Continuazione verso Villa Pisani a Strà, la “Regina delle Ville Venete”: la sontuosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori ed, oggi, è un museo nazionale che conserva arredi e opere d’arte del Settecento e dell’Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo, la “Gloria della famiglia Pisani”. Arrivo a Padova per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita della città: Prato della Valle, Basilica del Santo, Piazza delle Erbe e della Frutta con il famoso Palazzo della Ragione, antica sede dei tribunali cittadini di Padova. Continuazione con la Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande Giotto nel periodo della sua maturità. Al termine rientro a Treviso. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Conegliano, idealmente il punto iniziale della “Via del Prosecco”. Attraverso un paesaggio caratterizzato da dolci colline, dominate dall’ordinato verde dei filari e dal mormorare del Piave, si arriva a Valdobbiadene per una degustazione del celebre vino, vera e propria eccellenza della Marca Trevigiana. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Bassano del Grappa, bella cittadina sulle rive del Brenta che, durante la Prima Guerra Mondiale, fu punto strategico delle truppe italiane. Visita con l’accompagnatore della città. Tappa fondamentale il famoso Ponte degli Alpini, uno dei luoghi più affascinanti e romantici d’Italia: distrutto molte volte dalla furia del fiume o dell’uomo è stato ricostruito secondole tecniche ed il progetto del Palladio. Dopo la Seconda Guerra Mondiale venne ricostruito a cura dell’Associazione Nazionale Alpini e da allora prese l’attributo di “Ponte degli Alpini”, a consolidare la tradizione e l’affetto caro ai soldati già dalla Prima Guerra Mondiale. Proprio qui sorge il Museo degli Alpini dove sono conservati reperti della Grande Guerra, frutto di scavi sull’Altipiano di Asiago e donazioni private. Qui si trova anche conservata una parte del piedistallo della statua della “Madonnina del Grappa” distrutta da una cannonata. Continuazione verso Verona. In serata rientro alla località di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
CANAZEI (o dintorni) Italia ***
TREVISO BHR ****