Cosa vedere a Nova Gorica e Gorizia, Capitale della Cultura Europea
Due città unite: Gorizia è la nuova Capitale della Cultura Europea con Nova Gorica
Ci sono confini che dividono, e altri che uniscono. Gorizia e Nova Gorica sono l’esempio perfetto di come la storia possa trasformare una linea tracciata sulla mappa in un ponte tra culture.
Nel 2025, Gorizia, Capitale Europea della cultura, condivide questo riconoscimento con Nova Gorica, celebrando non solo la loro ricchezza artistica e storica, ma anche la capacità di costruire un’identità comune partendo dalla diversità.
La bellezza di questo luogo sta nella sua complessità: città gemelle, separate da una frontiera fino a pochi anni fa, oggi sono unite da eventi, mostre, spettacoli e iniziative che trasformano il confine in un palcoscenico culturale.
Passeggiare tra le strade di Gorizia e Nova Gorica significa quindi attraversare epoche diverse, in un viaggio alla riscoperta di un’Europa più autentica, l’Europa più autentica, fatta di incontri, contaminazioni e dialoghi.
La storia di due città diverse ma intrecciate, Gorizia e Nova Gorica
Tra le più interessanti curiosità sul Friuli Venezia Giulia rientra sicuramente la storia di Gorizia e Nova Gorica: due delle città più emblematiche del Novecento europeo. Fino alla Seconda Guerra Mondiale, Gorizia era un unico centro urbano, prima parte dell’Impero Austro-Ungarico e poi dell’Italia. Ma con la fine del conflitto e la ridefinizione dei confini, la città venne divisa: Gorizia rimase italiana, mentre sulla parte slovena, divisa da un muro, sorse Nova Gorica, progettata come città moderna e simbolo della nuova Jugoslavia.
Per decenni, un confine invalicabile separò le due città, spezzando famiglie, amicizie e comunità. Con l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea e poi nell’area Schengen, quel confine si è trasformato: nel 2004 è stato abbattuto il muro, come ricordano una targa metallica e un mosaico nella piazza della Stazione Transalpina, con la sua linea simbolica tracciata a terra, il quale rappresenta il punto d’incontro tra le due città e i loro abitanti.
Nel 2025, Nova Gorica e Gorizia diventano insieme Capitale Europea della Cultura, un’occasione per valorizzare la loro storia comune, le radici condivise e il futuro costruito nel dialogo e nella collaborazione.
Nova Gorica e Gorizia: cosa vedere nella Capitale della Cultura Europea del 2025
Visitare Gorizia e Nova Gorica significa immergersi in un territorio ricco di fascino, tra palazzi storici, parchi secolari, musei, e luoghi simbolo della memoria europea.
A Gorizia, da non perdere il Castello, che domina la città dall’alto e offre una vista panoramica mozzafiato. All’interno si trova il Museo del Medioevo Goriziano, che racconta la storia del territorio attraverso reperti e ricostruzioni. Il quartiere di Borgo Castello, con le sue viuzze acciottolate, è perfetto per una passeggiata tra storia e quiete. Merita una visita anche il Museo di Santa Chiara, che ospita mostre temporanee d’arte contemporanea, e il Parco Coronini Cronberg, uno dei più affascinanti della regione, con alberi secolari e un’elegante villa nobiliare.
Ovviamente, da non perdere la stazione della Transalpina, edificio imponente che sorge su un piazzale celebrativo dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Tutta la zona ha un grande valore storico, perché come accennato prima, fino al 2004 ospitava il confine tra la parte italiana e quella slovena. Da qui parte un percorso pedonale che unisce le due città, costellato da installazioni artistiche e punti di interesse culturale.
A Nova Gorica la modernità si fonde con la memoria. Suggestiva la passeggiata nel centro storico e da visitare il Monastero francescano di Kostanjevica, un'oasi di pace e spiritualità per gli abitanti di Gorizia e Nova Gorica. Il convento è contemporaneamente un centro spirituale, con la chiesa e il convento, e un luogo storico nel quale riposano le spoglie degli ultimi discendenti dei Borboni francesi, che ospita anche un monumento culturale con l'antica Biblioteca.
Il 2025 sarà l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica ospiteranno una serie di eventi imperdibili: festival, concerti, rassegne teatrali, esposizioni, tutte pensate per valorizzare il dialogo tra le culture. Un’occasione unica per scoprire due città che, pur diverse per stile e architettura, oggi parlano una lingua comune: quella dell’arte, della memoria e della condivisione.
Scopri Nova Gorica e Gorizia, Capitale della Cultura, con Caldana Europe Travel!
Il viaggio tra Gorizia e Nova Gorica regalerà emozioni inaspettate perché proprio lì dove una volta c’era un muro, oggi si apre la strada verso l’Europa del futuro!
Scegli allora di partecipare, in questo anno speciale per questo luogo, al tour Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025, che permette di visitare anche Grado, Aquileia, di fare un’escursione sul Carso Sloveno, visitare Lipica e Štanjel, un pittoresco borgo medievale con un castello e un giardino storico.
Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare!