Dall'antica biblioteca del Trinity College di Dublino al verde brillante della Contea di Wicklow, il “giardino d’Irlanda”, con il monastero di Glendalough. Atmosfere medievali a Kilkenny e al famoso Cahir Castle. Visita alle distillerie James, a Cork, seconda città del Paese, e alla capitale gourmet Kinsale. Escursione nella penisola di Dingle fino alle Isole Blaskets, le più ad ovest d’Europa, e al mirabile Gallarus Oratory. Infine le maestose scogliere di Moher, la lunare regione del Burren e la vivace cittadina di Galway.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arrivo in aeroporto a Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e città più grande e popolata di tutta l’isola. A fronte dell’importante passato storico e letterario della città, della vasta produzione letteraria contemporanea e soprattutto per essere luogo dove sono nate grandi opere, frutto di grandi scrittori quali Swift, Casey, Wilde, Shaw, Behan, Beckett e Joyce, Dublino è stata è stata insignita dall’Unesco dell’ambito titolo di “Città della Letteratura”. Incontro con l’accompagnatore parlante italiano, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena libera. Pernottamento in hotel. Formula VOLO+TOUR: ITALIA - DUBLINO Partenza individuale con volo di linea per Dublino. Incontro con la guida parlante italiano, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino tour panoramico di Dublino e del suo centro. Visita al Trinity College, la più antica università d’Irlanda dove sarà possibile ammirare nella Old Library il “Libro di Kells”, uno dei libri più antichi del mondo. Pranzo libero. Partenza per la contea di Wicklow, il “Giardino d’Irlanda”, e visita del sito monastico di Glendalough, costruito nel VI secolo da San Kevin e situato nel cuore della cosiddetta “Valle dei Due Laghi” (in gaelico “Gleann da Loch”). Il sito, immerso nel Parco Nazionale di Wicklow dai paesaggi molto pittoreschi, comprende anche la Torre Rotonda alta 33 metri, le rovine della cattedrale e la “cucina di San Kevin” circondata da un antico cimitero. Continuazione per Kilkenny e, all'arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Dopo una breve visita alla città medievale di Kilkenny, partenza e visita del Castello di Cahir, tra i più suggestivi d’Irlanda, scelto come scenario per numerosi film. Proseguimento per Midleton per la visita della Jameson Experience, distilleria fondata dai fratelli Murphy nel 1825. Durante la visita sarà possibile conoscere la storia ed i processi di fabbricazione del whisky irlandese e vedere il più grande alambicco del mondo; una degustazione concluderà la visita. Pranzo libero. Continuazione per Cork, la seconda città più grande dell’Irlanda: pur conservando il suo fascino medievale grazie alle sue stradine strette e tortuose è divenuta, oggi, una grande città portuale, industriale ed universitaria. La Cattedrale neo-gotica di San Finbar, posta a sud, e la Chiesa di Shandon, nella parte nord, dominano la città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla meravigliosa West Cork. Prima sosta a Kinsale, cittadina pittoresca, considerata la capitale “della buona tavola” d’Irlanda grazie al famoso “Gourmet Festival”. Nel 1601 gli Spagnoli si unirono agli Irlandesi nella battaglia di Kinsale contro le forze britanniche, registrando una clamorosa sconfitta. La presenza spagnola si vede nelle stradine tortuose ed in alcuni palazzi. Visita del Charles Fort, risalente al XVII secolo, è ritenuto uno dei forti a stella meglio conservati d’Europa: costruito nel 1601, venne utilizzato fino al 1922 quando fu distrutto da un incendio appiccato dalle forze dell’IRA contrarie al trattato del 1921. Pranzo libero. Proseguimento lungo la costa attraversando Clonakilty e Skibbereen fino a Bantry. Visita della Bantry House, grande residenza risalente all'epoca georgiana. Da qui si può godere di una vista spettacolare sia della baia che delle montagne che la circondano. La residenza ha una collezione molto pregiata di mobili, quadri e artigianato di varia provenienza. Continuazione per la contea di Kerry. Sistemazione in hotel nella contea di Kerry o contea di Cork. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della penisola di Dingle, conosciuta per la spettacolare strada costiera con vista mozzafiato sull'Oceano Atlantico, per i suoi monumenti preistorici del primo periodo cristiano e per il piccolo villaggio dove ancora si parla il gaelico. La strada costiera ci porta prima lungo spiagge deserte come Inch Beach dove fu girato il film ”La figlia di Ryan”; poi attraverso il vivace porto di Dingle, rinomato per i suoi ristoranti di pesce di mare e per il famoso delfino Fungie che ha ormai scelto la baia come dimora. Pranzo libero. Proseguimento per il Capo di Slea per ammirare le Isole Blaskets, le più occidentali d’Europa. Visita del Gallarus Oratory: costruito senza malta e senza nessun altro tipo di collante, risalente al IX secolo, è rimasto intatto attraverso i secoli grazie alla qualità del lavoro di incastonatura delle pietre. Con la sua forma di chiglia di nave rovesciata, veniva usato dai monaci per pregare e meditare in perfetta concentrazione; oggi è uno degli esempi di architettura a secco più importanti del paese. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione nord alla volta di Galway. Si attraverserà in traghetto il fiume Shannon da Tarbert a Killimer e si proseguirà fino a raggiungere le maestose ed imponenti Scogliere di Moher, alte 200 metri e lunghe 8 Km: sono uno spettacolo che lascia senza fiato. Pranzo libero. Si attraverserà il Burren (dall'Irlandese Boireann “luogo roccioso”) affascinante regione carsica dove l’acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee: è la più estesa regione di pietra calcarea d’Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce un aspetto lunare. Si prosegue lungo la costa via Black Head fino a Galway. Visita panoramica della città che da sempre attrae folle di musicisti, artisti, intellettuali e giovani anticonformisti, grazie alla presenza dell’università ma, soprattutto, all'attrattiva esercitata dalla vita notturna nei pub. La città, inoltre, è uno dei principali centri gaelici e l’irlandese è parlato diffusamente. Al termine della visita sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Dublino e, all'arrivo, tempo a disposizione per il pranzo libero e per visite individuali. Sistemazione in hotel. Cena libera oppure possibilità di partecipare ad una serata tradizionale in un famoso pub (facoltativa e in supplemento). Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi. Formula VOLO+TOUR: DUBLINO - ITALIA Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto. Volo di linea per l’Italia e rientro all'aeroporto di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.