Un viaggio frizzante alla scoperta di due terre, lo Champagne e la Borgogna, note nel mondo per la bellezza e per il vino, una vera e propria eccellenza. Inizialmente Reims, con la sua spettacolare Cattedrale, e la Regione dello Champagne con la cittadina di Epernay dove si trovano le più famose case di produzione del famoso vino. Dopo una visita di Parigi, sempre meravigliosa ed alla moda, si prosegue per il cuore della Borgogna, terra antica decorata da filari di vite che si snodano a perdita d’occhio tra le dolci colline. Vera chicca la visita di Flavigny-sur-Ozerain, caratteristico paesino della Borgogna, uno dei cento più bei villaggi di Francia, dove è stato girato il film “Chocolat”.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Milano. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso il Valico di Chiasso e la Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio attraverso i bei paesaggi di Alsazia e Lorena nel nord - est della Francia si raggiunge Reims, capoluogo della verde regione della Champagne. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Reims, città d’arte e di storia. Dominata dalla maestosa Cattedrale di Nôtre Dame: capolavoro del gotico francese, dove furono incoronati ben 25 re di Francia, da Filippo II nel 1180 a Carlo X nel 1825, è annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Continuazione della visita di Reims con gli esterni del Palazzo Tau, residenza degli Arcivescovi, e della Basilica di St. Rémy. Percorrendo la strada panoramica nel cuore di vigneti, si raggiunge Hautvillers, grazioso borgo dove visse, nel secolo XVII, il monaco Dom Perignon, cantiniere dell’Abbazia benedettina a cui si fa risalire la creazione dello champagne. La tomba del monaco si trova oggi nel coro della Chiesa di Saint Sindhulpe. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Epernay, dove si trovano le case di produzione dello Champagne. Visita di una cantina e degustazione. Partenza per Parigi. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida per un primo tour panoramico della città, percorrendo l’itinerario che dalla Torre Eiffel conduce ai Giardini del Trocadero, al Palazzo Chaillot, all’Arco di Trionfo, al Viale degli Champs Elysées con il Grand e il Petit Palais; il Palazzo dell’Eliseo, sede del Presidente della Repubblica; Place de la Concorde; l’Opera Garnier e Place Vendôme; gli esterni del Louvre con i Giardini delle Tuileries. Una volta attraversata la Senna si transiterà sulla riva sinistra per ammirare il Museo d’Orsay, tempio della pittura impressionista, e il Palazzo dell’Assemblea Nazionale. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita di “Parigi Storica”, il cuore di Parigi sull’Île de la Cité. Visita della Cattedrale di Nôtre Dame, della Rive Gauche con il Quartiere Latino ed il Quartiere di Saint Germain des Près. Percorrendo i viali animati su cui si affacciano famosi caffè letterari come il “Café de Flore” e “Les Deux Magots”, i bistrot e le librerie famose, si può respirare l’aria della Parigi degli anni ’60. Cena in ristorante. Possibilità di partecipare ad una romantica crociera sulla Senna (facoltativa ed in supplemento). Rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida per la scoperta della zona est di Parigi con la Piazza della Bastiglia, luogo dove sorgeva l’omonima fortezza e prigione, espugnata il 14 luglio del 1789, data che segnò l’inizio della Rivoluzione Francese. La visita continua nel Marais, romantico quartiere alle spalle dell’Hotel de Ville: passeggiando nelle sue strade si possono ammirare alcuni “Hotels Particuliers”, sontuose residenze private del XVII e XVIII secolo, veri e propri gioielli architettonici. Cuore del Marais è la spettacolare Place des Vosges dove, un tempo, si affacciavano le abitazioni di parigini famosi come il Cardinale Richelieu, Molière e Victor Hugo. La mattinata termina con la salita alla collina di Montmartre dove, dalla grande Basilica bianca del Sacro Cuore, si può dominare con lo sguardo tutta la città. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata nella Place du Tertre, la piazzetta degli artisti, un tempo frequentata da artisti e letterati. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Versailles. Visita guidata degli interni della Reggia e degli splendidi giardini che la circondano. Nel 1661 Luigi XIV, il Re Sole, diede inizio alla costruzione della grandiosa residenza e per circa cinquant’anni i maggiori artisti del tempo lavorarono alla sua realizzazione. Per oltre un secolo questo fastoso castello fu la sede della corte reale e divenne il cuore politico della Francia fino alla Rivoluzione nel 1789. Al termine della visita partenza per Auxerre, caratteristica cittadina della Borgogna lungo le rive del fiume Yonne. Sistemazione in hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla visita della Borgogna, regione vitivinicola della Francia, celebre per la produzione di grandi e nobili vini. Al mattino partenza per il villaggio di Flavigny-sur-Ozerain, uno dei cento più bei villaggi di Francia, dove è stato girato il film “Chocolat”: passeggiando lungo gli stretti vicoli si ha la sensazione che il tempo si sia fermato. Continuazione per Beaune, città d’arte e di storia, residenza dei Duchi di Borgogna fino al XIV secolo, ricca di monumenti storici come l’Hotel Dieu, antico ospedale fondato nel 1443 e la Collegiata di Nôtre Dame. Visita guidata del centro storico e di una cantina con degustazione di vini. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Digione, grande città d’arte e vivace centro culturale. Visita al Palais des Ducs e des Etats de Bourgogne. Al termine sistemazione in hotel nei dintorni di Digione. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per l’Italia via Besançon, Basilea e la Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio sosta a Lucerna, graziosa cittadina sul Lago dei quattro Cantoni. Attraverso la Svizzera, proseguimento per Milano. In serata rientro alla località di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto in corso di validità.
REIMS Novotel **** PARIGI Holiday Inn/ Novotel **** AUXERRE Clarion *** DIGIONE Mercure ****