Nella terra che fu di Polifemo, Archimede e Giovanni Verga per immergersi nell’essenza di un territorio stratificato nella storia millenaria, nella natura, nell’archeologia e nei sapori. Il profumo di un territorio magico nelle sue atmosfere, propone al visitatore paesaggi lavici, chiese e palazzi riccamente adornati con “maschere grottesche” e foglie di acanto, capitali dell’ellenismo e del barocco, importanti santuari, preziose ceramiche e scenari mitologici, sintesi tra oriente ed occident
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell’isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Sistemazione in hotel a Ragusa o Modica. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Ragusa alta, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. A Ragusa Ibla cuore antico di Ragusa, gioiello tardobarocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze, rinato sulla struttura dell’originario borgo medievale, spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. A Ragusa Alta, la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del vescovado (ex Palazzo Schiminà). Proseguimento per Modica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi”, Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa“ del Commissario Montalbano. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Piazza Armerina, dove si visiterà la Villa romana del Casale. Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. A seguire visita del centro storico della città è un concentrato di storia ricco di chiese, antichi palazzi, strade e conventi che ci riporta indietro nel tempo e rendono Piazza Armerina una splendida città d’Arte. Cuore della città sono i quattro quartieri medievali che tutti gli anni a Ferragosto si contendono il Vessillo della Santa Patrona, Maria SS delle Grazie, nella suggestiva rievocazione storica del Palio dei Normanni. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio visita di Caltagirone inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Possibilità di visita di una laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le varie fasi della lavorazione dell’argilla, dalla forgiatura, alla cottura, alla smaltatura e alla decorazione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata si prosegue per Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia. Proseguimento per Marzamemi, visita del caratteristico borgo marinaro dove è possibile acquistare i prodotti tipici di tonnara. Proseguimento per Vendicari dove sarà possibile effettuare una passeggiata nella Riserva Naturale dei pantani di Vendicari. E’ la zona umida più importante della Sicilia e fra le più meridionali d’Europa, sosta obbligata per gli uccelli migratori che si spostano da nord a sud e viceversa. La varietà di ambienti costieri e palustri (stagni detti pantani) fanno di Vendicari un vero e proprio rifugio per fauna e flora, lungo le rive di dei pantani, fra le canne, le caratteristiche postazioni per il bird-watching. Pranzo in azienda agrituristica. Sistemazione in hotel in zona Acireale o Catania. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto (prenotabile in supplemento). Partenza per l’Italia. Formula VOLO+TOUR: CATANIA - AEROPORTO DI PARTENZA Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto (o prenotabile in supplemento). Rientro all’aeroporto di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Carta d’identità oppure passaporto in corso di validità.