Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione a Lipari per rilassarsi al sole nella spiaggia di Canneto (servizio transfer e spiaggia attrezzata facoltativi ed in supplemento) o per passeggiare per le vie del centro. Suggerita la visita al Museo Archeologico, così come la visita della Civita, dei giardini del Castello, della Cattedrale e delle rovine archeologiche. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione in battello turistico a Salina, la più verde fra le sette meraviglie del Tirreno (durata dell'escursione 8 ore circa dalle 9:30 alle 17:00). Navigando lungo la costa di Lipari si godrà la vista delle famose cave di pomice che si stagliano nel mare turchese. Durante una sosta sarà possibile ( previa autorizzazione del capitano) effettuare un tuffo nelle splendide acque della baia. Proseguimento per Salina, lussureggiante isola dell'arcipelago, rinomata per i suoi vigneti di uva Malvasia e per la coltivazione dei capperi. Scalo nel paesino di Santa Marina, per scoprire il piccolo borgo. Riprendendo la navigazione si ammirerà la Baia di Pollara, resa celebre dal film “Il Postino” di Massimo Troisi. Breve sosta a Lingua per ammirare il lago salato. Al termine rientro a Lipari, navigando lungo le caratteristiche grotte ed insenature della costa occidentale, in cui si ergono gli imponenti Faraglioni. Sono previste soste per un bagno sempre previa autorizzazione del capitano. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione. Possibilità di effettuare un’escursione facoltativa ed in supplemento (€ 65 per persona), in battello turistico alle Isole di Filicudi e Alicudi, isole ancora selvagge che offrono un’incantevole scorcio di natura del tutto incontaminata (durata dell'escursione circa 8 ore dalle 9:30 alle 18:00). Giunti in prossimità di Filicudi, si potrà ammirare la Grotta del Bue Marino, dove sarà possibile (previa autorizzazione del capitano) fare un bagno in mare. Si proseguirà poi verso i Faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna , un particolarissimo "nek" vulcanico alto 85 metri. Si giungerà quindi al porto, dove sarà possibile visitare il paesino ed il villaggio preistorico di Capo Graziano ( a 800 metri , 20 minuti a piedi) . Tempo a diposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Alicudi l'isola più remota e meno popolata delle "Sette sorelle", che mantiene un fascino incontaminato perchè meno frequentata da turisti. Inerpicandosi sulle tipiche mulattiere si avrà la percezione di un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Prima di salpare alla volta di Lipari è consigliabile rinfrescarsi con un bagno. Rientro a Lipari, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione. Pranzo in hotel . Nel primo pomeriggio escursione in battello turistico a Panarea e Stromboli (durata circa 8 ore dalle 14:00 alle 22:00). Rotta alla volta di Panarea con sosta nella Baia di Calajunco con possibilità di fare il bagno (sempre previa autorizzazione del capitano). Sbarco nel pittoresco porto di Panarea. Partenza da Panarea per ammirare durante la traversata il paesino di Ginostra e l'imponente scoglio di Strombolicchio. Sbarco a Stromboli e tempo a disposizione. Al tramonto imbarco per ammirare dal mare la Sciara del Fuoco, ripido pendio solcato da torrenti lavici se il cratere è in eruzione per assistere dal mare alla tipica attività vulcanica detta " stromboliana". Cena libera. Al termine rientro a Lipari. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione in battello turistico a Vulcano (durata dalle ore 09:30 alle 17:00). Si costeggerà Vulcanello, un promontorio lavico dove la natura ha creato forme bizzarre visibili nella cosiddetta Valle dei Mostri. Dopo aver ammirato dal mare i celebri Faraglioni e, dopo una sosta alla Grotta degli Angeli, si costeggerà la baia della lunga spiaggia nera vulcanica dominata dall'imponente Gran Cratere della Fossa. Durante la navigazione si scorgeranno la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere con il suo specchio d'acqua circolare e sosta a Gelso, con le spiagge nere ed il faro. In tarda mattinata approdo al porto di Levante. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per un bagno nelle vicine spiagge nere. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Lipari e partenza in aliscafo/ motonave veloce per Milazzo. Trasferimento collettivo all’aeroporto di Catania. Fine dei servizi.
(Volo A/R per Catania prenotabile a parte, facoltativo ed in supplemento)
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Carta d’identità oppure passaporto in corso di validità.
Matera, Alberobello, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca, Ostuni e Bari
scopri questo viaggioTrieste, Aquileia, Grado, Gorizia, Udine e Palmanova
scopri questo viaggioTra storia, leggende e panorami da fiaba
scopri questo viaggio