Leonardo da Vinci giunse ad Amboise nel 1516, all’età di 64 anni, portando con sé la “Gioconda”, il “San Giovanni Battista” e la “Sant’Anna”, attualmente esposti al Museo Louvre di Parigi. Il re Francesco I gli mise a disposizione il Manoir du Clos Lucé, appena fuori Amboise, dove Leonardo soggiornò tre anni fino alla sua morte. L’itinerario permette di scoprire non solo i luoghi cari a Leonardo nella Valle della Loira, ma anche i suoi dipinti esposti al Louvre di Parigi.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Milano. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso Chiasso e la Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento in territorio francese. In serata arrivo in hotel nella regione di Fontainebleau/ Ile de France a sud di Parigi. Sistemazione in hotel. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.
SOLO TOUR: FONTAINEBLEAU
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la Valle della Loira, luogo di grande fascino con paesaggi verdeggianti, città d’arte e castelli ricchi di storia circondati da splendidi parchi e giardini. Le città e i castelli della Valle della Loira sono classificati nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Arrivo al Castello di Chambord che, con le sue 440 stanze, è il più grande tra quelli che sorgono nella Valle: il castello, immerso in uno splendido e vasto parco, fu costruito per volere di re Francesco I e, si dice, secondo un’idea di Leonardo da Vinci, ospite del re nel vicino Castello di Amboise: è l’esempio architettonico più stupefacente del Rinascimento francese. Visita del castello e del parco. Pranzo libero. Proseguimento per il Castello di Blois, che rappresenta la sintesi dell’architettura e della storia dei castelli della Loira. Residenza di sette re e dieci regine è un luogo evocatore del potere e della vita quotidiana della corte rinascimentale. Qui visse e morì Caterina de’ Medici, potente regina: nel suo studio numerosi cassetti segreti pare nascondessero pozioni e veleni. Visita degli interni. Proseguimento per Amboise. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del romantico Castello di Chenonceau eretto in epoca rinascimentale sul fiume Cher e circondato da splendidi orti e giardini. Chenonceau deve la sua architettura unica a Caterina de' Medici, che fece costruire le due gallerie sul fiume, simili al Ponte Vecchio di Firenze. Conosciuto come “il Castello delle Dame”, poiché fu la dimora della regina Caterina de’ Medici e della sua rivale la bellissima ed intrigante Diana di Poitiers, rispettivamente moglie e favorita di re Enrico II, ha uno stile molto raffinato ed elegante che rivela l’infuenza italiana. Proseguimento per il Castello di Amboise, le cui torri ed i tetti in ardesia dominano la Loira e le stradine del centro storico. Qui il giovane re Francesco I trasferì la splendida ed animata vita di corte e si circondò dei più grandi artisti del Rinascimento. Leonardo da Vinci giunse ad Amboise nel 1516, all’età di 64 anni, portando con sé la Gioconda, il San Giovanni Battista e la Sant’Anna, attualmente esposti al Museo Louvre di Parigi. Il re Francesco I gli mise a disposizione il Manoir du Clos Lucé, un piccolo castello appena fuori Amboise, dove Leonardo soggiornò tre anni fino alla morte, avvenuta il 2 maggio 1519. Leonardo fu nominato “primo pittore, ingegnere e architetto del Re”. Oggi le spoglie del genio visionario sono custodite nel castello di Amboise, nella Cappella di Saint - Hubert. Pranzo libero in corso di visita. Successivamente visita del Clos-Lucé. Nella bella dimora di mattoni rosa e pietre di tufo si svela l’intimità del genio: la sua camera, la cucina, la Sala del Consiglio, la cappella dagli affreschi dipinti dai suoi discepoli. Successivamente è prevista la visita del Parco di Leonardo dove sono esposti i modelli delle sue futuristiche invenzioni. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per il Castello di Fontainebleau, grandiosa residenza reale in stile rinascimentale circondata da splendidi giardini. Il Castello di Fontainebleau, oggi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, fu una delle residenze preferite dei re di Francia e scenario perfetto delle feste di corte rinascimentali. Napoleone Bonaparte lo designò solennemente “prima residenza imperiale” e ne fece il suo ultimo rifugio prima dell’abdicazione nel 1814; nell’ala napoleonica sono esposti oggetti e memorie dell'Imperatore. Visita (con guida o audioguida) degli interni del castello e dei giardini. Partenza per Parigi, la bella capitale francese che, con i suoi colori e la sua raffinata bellezza, non smette mai di incantare i visitatori di tutto il mondo. Pranzo libero in zona Tour Eiffel. Nel pomeriggio primo tour panoramico della città che toccherà i punti più suggestivi e iconici della Ville Lumière: Torre Eiffel, Giardini del Trocadero, Palazzo Chaillot, Arco di Trionfo, Viale degli Champs Elysées con il Grand e il Petit Palais, Place de la Concorde. Una volta attraversata la Senna si transiterà sulla riva sinistra per ammirare il Museo d’Orsay, tempio della pittura impressionista, il Palazzo dell’Assemblea Nazionale fino agli esterni del Dom des Invalides, dove sono custodite le spoglie di Napoleone Bonaparte. Le rive della Senna sono iscritte dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata la visita prosegue con la scoperta del Museo del Louvre, uno dei musei più importanti del mondo. Visita del museo dedicando particolare attenzione alle opere di Leonardo da Vinci, tra le quali spiccano: la “Gioconda”, la donna più famosa ed enigmatica della storia; “La Vergine delle Rocce” che ritrae l’incontro tra la Madonna con i piccoli San Giovanni Battista e Gesù, sorretto dall’Arcangelo Gabriele; “San Giovanni Battista”; “Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino”; “Belle Ferronnière”; “Annunciazione 598” e “Bacco”. Al termine della visita salita alla Collina di Montmartre dove, dalla grande Basilica bianca del Sacro Cuore, si può dominare con lo sguardo tutta la città. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata nella Place du Tertre, la piazzetta degli artisti. Nel pomeriggio tempo a disposizione in centro per visite individuali. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Italia via Digione, Besançon e la Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per Milano e in serata rientro alla località di partenza.
SOLO TOUR: PARIGI
Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto in corso di validità.
Il tour Parigi e Castelli della Loira è disponibile in formula: Tuttobus, soloTour e Volo + Tour
SOLO TOUR:
TUTTOBUS:
FONTAINEBLEAU: Castello • AMBOISE: Castello di Amboise e dimora di Leonardo da Vinci • CHAMBORD: Castello • BLOIS: Castello • CHENONCEAU: Castello • PARIGI: Museo del Louvre • Tasse di soggiorno del Comune di Parigi e di Fontainebleau € 140
PARIGI: Crociera sulla Senna
FONTAINEBLEAU: Hotel 3*
VALLE DELLA LOIRA : Hotel 4*
PARIGI: Hotel 4*
FONTAINEBLEAU: Castello e giardini • VALLE DELLA LOIRA: Città e castelli • PARIGI: Rive della Senna
L’ordine delle visite potrà subire variazioni in base alle aperture/ chiusure di musei e siti