Uno degli itinerari più classici del panorama turistico italiano, che porta alla scoperta delle regioni più occi-dentali della nostra Penisola. Si visita Torino, prima Capitale d’Italia, città d’arte ricca di musei e storia. Di sicuro interesse le visite al Museo del Cinema, ospitato nella scenografica Mole Antonelliana ed il ristrut-turato Museo Egizio di Torino oltre, naturalmente, alla splendida Venaria Reale. Si scoprono poi le Langhe: meravigliose colline, nobili vigneti ed antichi borghi sono le caratteristiche di questa rinomata e magica ter-ra situata a cavallo delle provincie di Cuneo ed Asti. Una giornata sarà dedicata alla visita di Aosta, antichis-sima città d’origine romana, crocevia di culture al confine con Francia e Svizzera con uno dei castelli più famosi della regione: il Castello di Fénis.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Milano. Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman Gran Turismo per il Piemonte e Alba, capoluogo delle Langhe, famosa nel mondo per i vini e l’annuale Fiera del Tartufo. Visita del centro città d’impianto medievale. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per un itinerario panoramico delle Langhe, recentemente annoverate dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Soste a Grinzane Cavour, La Morra e Barolo, famoso per il suo pregiato vino, Il Barolo appunto. Definito “il Re dei Vini, il Vino dei Re”è il vero e proprio cuore pulsante dell’area vitivinicola delle Langhe; il motore potente e prestigioso che fa viaggiare tutte le eccellenze della Regione Piemonte. Visita di una cantina locale e piccola degustazione. In serata arrivo a Torino, città vivace ed elegante sulle rive del Po, circondata dalle cime dell’arco alpino. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata a piedi del centro città la cui storia è legata alla Monarchia Sabauda e all’Unità d’Italia. Da piazza Castello si ammirerà la cortina degli antichi edifici barocchi tra i quali spicca Palazzo Madama, continuazione con la Chiesa di San Lorenzo, considerata una delle trecento Chiese più belle d’Italia. Si prosegue con la centralissima via Roma verso Piazza San Carlo e Piazza Carignano per arrivare alla bella Galleria Subalpina in stile Liberty. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Museo Egizio, secondo solo a quello del Cairo. Completamente e meravigliosamente ristrutturato nel 2015 è una tappa irrinunciabile durante la visita della città. Il Museo custodisce preziosi reperti portati in Italia da B. Dovretti e E. Schiapparelli a fine ‘800: oltre 8000 oggetti con grandi statue, papiri, stele, sarcofagi e mummie, amuleti, monili e oggetti della vita quotidiana. Simbolo della raccolta è la statua del faraone Ramses II, considerata uno dei capolavori della scultura egizia dal decifratore dei geroglifici, Jean-François Champollion. La scultura più antica della collezione, invece, è la statua della principessa Redi, scolpita al tempo della III dinastia (2800 a.C. circa). Al termine tempo libero a disposizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Reggia e del Parco di Venaria Reale, splendido castello barocco dove i regnanti di Casa Savoia erano soliti dedicarsi alla caccia. Visita delle magnifiche sale, della Grande Galleria disegnata da F. Juvarra e del grande parco con gli scenografici giardini alla francese. La Venaria Reale e le altre residenze reali sabaude sono annoverate dall’Unesco nel Patrimonio mondiale dell’Umanità. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita con guida della collina di Superga, uno dei punti panoramici più belli ed affascinanti della città. Visita della Basilica. Voluta dal Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l’assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte, la costruzione si deve a Filippo Juvarra, architetto messinese di Casa Savoia. Nei sotterranei della Basilica si trovano anche le Tombe Reali dei membri di Casa Savoia. La cripta venne realizzata per volere di Re Vittorio Amedeo III; il progetto, affidato all’architetto Francesco Martinez nel 1774, nipote di Filippo Juvarra, è definitivamente realizzato nel 1778. Al termine della visita rientro in città. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Aosta. La città venne fondata dai Romani nel 25 a.C. - all’inizio dell’Età Augustea - col nome di Augusta Praetoria. La colonia, edificata nei pressi della confluenza del torrente Buthier col fiume Dora, è un modello esemplare di urbanistica romana. Della città romana Aosta conserva importanti monumenti quali l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria, il teatro, il criptoportico forense, la cinta muraria quasi interamente conservata. L’impianto urbanistico, rigidamente ortogonale, che suddivideva la città in insulae, è ancora oggi ben riconoscibile. All’arrivo incontro con la guida per la visita del centro storico. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Castello di Fénis che, eretto tra il XII e XV secolo, è il castello medievale per eccellenza. Costruito da Aimone di Challant nel XIV secolo, sfruttando preesistenze già citate nei documenti del secolo precedente, il castello è stato arricchito nel XV secolo da uno splendido ciclo di affreschi, capolavoro del gotico internazionale, che decora il cortile e la cappella. In serata rientro a Torino. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Museo Nazionale del Cinema, nella strepitosa ambientazione della Mole Antonelliana, l’opera più significativa dell’architetto Antonelli, da oltre un secolo simbolo della città. Dall’alto dei suoi 167m di altezza, raggiungibili utilizzando l’ascensore panoramico, è possibile godere di un panorama mozzafiato che abbraccia tutta la città, incorniciata dalle meravigliose vette alpine. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Partenza per Asti, meravigliosamente adagiata nel cuore del Piemonte, tra le splendide colline del Monferrato. Conosciuta anche come la Città delle Torri, vanta una storia millenaria che viene raccontata attraverso le sue Chiese, i suoi bei palazzi settecenteschi ed i caratteristici monumenti in cotto color rosso. Al termine della visita continuazione verso Milano. In serata rientro alla località di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
TORINO Best Western ****