Nel corso del 2018 Vienna celebra il Modernismo a 100 anni dalla morte dei quattro protagonisti principali di questo movimento: Gustav Klimt, Egon Schiele, Otto Wagner e Koloman Moser. Figure che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla Vienna dei primi anni del 1900, periodo in cui il volto della città attuale affonda. “Deve essere stato molto interessante vivere a Vienna a quel tempo...” - Il letterato Hermann Bahr aveva senza dubbio ragione nel tratteggiare con questa frase l’epoca intorno ai primi anni del 1900 a Vienna. Molte delle opere più famose nel campo della pittura, dell’architettura e del design, che oggi portano il nome di Vienna in tutto il mondo, furono create proprio in quest’epoca. Il “Bacio” di Gustav Klimt, la “Wally Neuzil” di Egon Schiele, la Cassa di Risparmio postale di Otto Wagner e i disegni di Koloman Moser per la Wiener Werkstätte sono solo degli esempi. Gli anni tra il 1890 e il 1918 segnano il momento di massimo fulgore per la storia austriaca. La monarchia asburgica austroungarica oscillava tra bellezza e sfacelo. Il vento della novità sconvolgeva il mondo dell’arte, della letteratura, dell’architettura, della musica, della psicologia, della filosofia e la società stessa, dando vita al “Modernismo di Vienna”. I precursori di questo cataclisma furono gli artisti che nelle loro opere ruppero con le vecchie convenzioni della monarchia asburgica ed elaborarono il fallimento della politica liberale dopo il grande crack della borsa del 1873.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Verona. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso Venezia, Trieste e la Slovenia. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per Maribor e l’Austria. Attraverso i bei paesaggi della Stiria, si raggiunge Vienna, capitale dell’Austria e splendida città d’arte e di storia sulle rive del Danubio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Formula VOLO+TOUR: ITALIA - VIENNA Partenza individuale con volo di linea per Vienna. Trasferimento libero in hotel (o prenotabile in supplemento) e sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento. Formula SOLO TOUR: VIENNA Arrivo in hotel a Vienna. Sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida. La giornata inizierà con un tour panoramico alla scoperta delle meraviglie del modernismo presenti nel centro di Vienna. Ad inizio XX secolo fu culla di numerosi artisti ed architetti, primo fra tutti Otto Wagner, che ha definito in gran parte l’immagine di Vienna preferendo una variante geometrica dello stile Liberty: i suoi edifici sono strutture chiare, simmetriche e sobrie. I suoi più importanti edifici sono le stazioni, i parapetti e i ponti della ex metropolitana (oggi linee U4 e U6). Si ammireranno l’edificio della Cassa di Risparmio, la Casa di Maiolica e la Musenhaus. Proseguimento con la Karlsplatz e gli esterni della Chiesa di San Carlo, del Palazzo del Concerto di Capodanno e dei due più famosi padiglioni della Metropolitana di Wagner in stile Liberty. Elemento caratteristico dell’architettura in stile Liberty sono le decorazioni che venivano impiegate soprattutto per gli esterni: marmo, vetro, piastrelle, applicazioni in metallo, stucchi colorati o dorature impreziosivano gli edifici. Continuazione per il Palazzo della Secessione (esterno) con la cupola dorata e per l’orologio Anker Uhr nel centro città. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Leopoldsmuseum nel Museumsquartier e della mostra sul Modernismo. In occasione del centenario della morte di Schiele per la prima volta i suoi dipinti e disegni vengono esposti e confrontati con i suoi testi autografi e le sue poesie ma, anche con documenti, fotografie e oggetti della sua vita: se da un lato la mostra evidenzia prospettive inedite sull’esperienza personale di Schiele e sul suo talento lirico, dall’altro l’arte contemporanea presentata in parallelo propone una riflessione sull’opera di Schiele da un punto di vista odierno. Il museo presenta inoltre alcuni lavori su carta selezionati dalla vasta produzione grafica di Klimt contenuta nella collezione e nei fogli di Koloman Moser. Cena in un caratteristico caffè viennese. Rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Palazzo del Belvedere, il palazzo del Principe Eugenio di Savoia che nel 1638, salvò Vienna dall'invasione ottomana. All'interno del Palazzo del Belvedere è custodita la collezione di dipinti di Klimt. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione in centro a Vienna oppure possibilità di partecipare ad un’escursione (facoltativa e in supplemento) al Bosco Viennese - Wienerwald. Rientro a Vienna. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro con sosta a Lubiana, incantevole capitale della Slovenia. Tempo a disposizione per il pranzo libero ed una passeggiata nel centro città. Proseguimento per il confine italiano, Trieste, Venezia e Verona. In serata rientro alla località di partenza. Formula VOLO+TOUR: VIENNA - ITALIA Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto (o prenotabile in supplemento). Volo di linea per l’Italia e rientro all'aeroporto di partenza. Formula SOLO TOUR: VIENNA Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto in corso di validità.